Pagamenti nel Metaverso – tutto (o gran parte di) ciò che volevate sapere

I metaversi sono rapidamente diventati centri di innovazione in cui nuove tecnologie finanziarie e idee di business sono nate e testate da comunità di sviluppatori-creatori entusiasti. Con 54 miliardi di dollari spesi in beni virtuali ogni anno, in vari metaversi, le istituzioni finanziarie di tutto il mondo si chiedono come posizionarsi in questa nuova catena del valore e attrarre una generazione di clienti esperta nel metaverso.
Gartner prevede che entro il 2026 il 25% delle persone trascorrerà almeno un'ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione, socialità e/o intrattenimento". Anche se non avete mai messo piede nel metaverso, potreste aver sentito delle notizie di un'ennesima azienda a voi nota che ha stabilito una presenza lì. Poco dopo il rebranding nel 2021, Meta ha reso ampiamente noto i suoi piani per "dare vita al metaverso" con Horizon Worlds. E ora, nel metaverso stanno entrando organizzazioni di ogni forma e dimensione, obiettivi e ambizioni: Walmart venderà elettronica virtuale e prodotti per la cura della persona, JP Morgan ha aperto una lounge nel metaverso di Decentraland, diventando così la prima banca negli Stati Uniti a fare la sua presenza nel metaverso. Perfino il Vaticano ha annunciato una partnership strategica con la tech company Sensorium con l’obiettivo di creare una galleria NFT della collezione di opere d’arte del Vaticano.
Le aziende stanno vedendo il metaverso come una fonte redditizia di entrate per se stesse e per un numero crescente di sviluppatori-creatori, invitati a testare innovazioni e produrre diverse esperienze sociali per un numero crescente di utenti. Alcune nuove idee, dopo essere state provate in un metaverso, vengono persino riportate nel mondo offline come nuovi servizi.
OpenWay, uno dei principali fornitori di servizi bancari e pagamenti digitali, esplora cosa intendono le persone quando parlano del metaverso, quale ruolo hanno i pagamenti nel metaverso, quali passi stanno facendo i grandi giocatori del settore finanziario per entrare in questo spazio, e quali sono i rischi e le sfide.

Indice
Cos'è il metaverso?
Esistono molte definizioni del metaverso, ma l'idea di fondo è quella di una serie di mondi online interconnessi e intercompatibili con elementi di realtà virtuale e realtà aumentata. È stato definito da Onyx, l'unità blockchain di JP Morgan, come "una perfetta convergenza delle nostre vite fisiche e digitali, creando una comunità virtuale unificata in cui possiamo lavorare, giocare, rilassarci, effettuare transazioni e socializzare". I sostenitori del metaverso vedono il metaverso come un concetto evolutivo. Ecco in breve due fasi di questa evoluzione.
Il metaverso del Web 2.0
Ciò che spesso viene in mente quando le persone pensano a un mondo virtuale, è che il metaverso chiuso del Web 2.0 è costituito da una propria piattaforma virtuale o da una serie di piattaforme possedute e monitorate da una grande azienda. Cosa favorisce la loro crescita?
Socializzazione e gioco
Socializzazione e gioco sono i più grandi motori per lo sviluppo dei metaversi e il denaro speso per essi è sconcertante. Per fare un confronto, la spesa mondiale in musica è solo la metà dell'importo speso in beni virtuali e si prevede che la spesa pubblicitaria in-game raggiungerà i 18,41 miliardi di dollari entro il 2027. Fortnite, Roblox, Second Life e World of Warcraft sono esempi di metaversi chiusi forniti da giocatori molto grandi e centralizzati.
Le piattaforme metaverso Web 2.0 vendono ai loro utenti giochi e relativi accessori, accesso a eventi ed esperienze virtuali e oggetti virtuali come attrezzi, skin e terreni. Possono consentire ai propri utenti di acquistare e vendere tra di loro nella piattaforma stessa, comportandosi a tutti gli effetti come un negozio di e-commerce. Ad esempio, Battle.net, un negozio online di World of Warcraft, consente agli utenti di caricare il proprio saldo Battle.net tramite diversi metodi di pagamento tradizionali come carte di credito o di debito e PayPal. Successivamente, possono acquistare oggetti di gioco come cavalcature o mascotte, servizi per personaggi per un aumento di livello o trasferimento tra regni WoW, giochi digitali ed altro ancora.

Le piattaforme virtuali possono richiedere una percentuale per facilitare il commercio tra utenti. Ad esempio, Meta Platforms FB ha annunciato che addebiterà quasi il 50% di commissioni dalla vendita di tutte le risorse digitali sulla sua piattaforma di realtà virtuale Horizon World mentre Apple addebita agli sviluppatori il 30% per la vendita di app tramite il suo App Store. I proprietari di piattaforme spesso forniscono strumenti agli sviluppatori-creatori nelle loro comunità per creare i propri giochi ed esperienze, chiedendo un compenso alto e redditizio. La maggior parte delle persone acquista e vende risorse digitali utilizzando la valuta interna della piattaforma. Questa valuta può essere acquistata con metodi di pagamento tradizionali ma queste risorse sono bloccate all'interno della piattaforma. Prendete Roblox, che ha una valuta nativa chiamata Robux, che non può essere generata e viene venduta solo in cambio di valuta reale attraverso la valuta Roblox. Second Life ha un proprio token virtuale, denominato Linden, che può essere utilizzato solo all’interno della sua piattaforma.


Applicazioni industriali, educative e sanitarie del metaverso
Oltre ai giochi e alla socializzazione, alcuni vedono applicazioni pratiche del metaverso Web 2.0 per usi industriali: gli ambienti basati sulla realtà virtuale (VR) forniscono un ambiente di formazione per coloro che apprendono compiti fisici altamente precisi, come complicate riparazioni meccaniche per elicotteri e aerei. I metaversi di tipo AR (realtà aumentata) sono preferiti dai designer di nuovi prodotti e servizi e possono evolversi in ambienti di tipo marketing e promozione delle vendite, di cui l'app IKEA è un esempio. Le piattaforme virtuali digitali sono interessanti per le aziende che cercano di simulare ambienti reali per la formazione, l'ingegneria e la valutazione di potenziali candidati al lavoro su come si comportano in un ambiente simulato.
Il ruolo delle istituzioni finanziarie nel metaverso del Web 2.0
Le istituzioni finanziarie possono fungere da facilitatori dell'e-commerce facilitando l'elaborazione dei pagamenti per i commercianti di giochi e come motori di contabilità e regolamento per le transazioni in-game detenute in valuta virtuale. Qui i fattori di differenziazione sono ampio supporto di metodi di pagamento locali, pagamenti multi-paese e un'efficiente prevenzione delle frodi e gestione sullo storno di addebito. Ad esempio, Finaro, che si affida alla piattaforma software Way4 di OpenWay per gestire la propria attività di acquiring di e-commerce transfrontaliero, offre agli e-commercianti un servizio di analisi e ottimizzazione del tasso di approvazione, che ha assicurato un tasso di approvazione dell'83% (6,3% in più rispetto al benchmark del settore) per un gigante dei giochi.
Le istituzioni finanziarie possono anche consentire l'emissione di carte regalo e prepagate con il marchio e gestire portafogli digitali per i giocatori.

Il metaverso del Web 3.0
Il metaverso del Web 3.0 è un'ambiziosa visione di un mondo virtuale unico, interconnesso, intercompatibile e aperto. In questa fase è più un concetto ipotetico che un ambiente completamente realizzato. Tuttavia, tutti sono d'accordo su alcune cose.
Il metaverso del Web 3.0 dovrebbe essere governato dalla comunità. Invece di un'azienda proprietaria dell'ambiente, il metaverso dovrebbe funzionare come un DAO (organizzazione autonoma distribuita) in cui i contributori possono creare ed applicare regole stabilite, come nel modo in cui funziona Wikipedia. Tuttavia, va notato che anche Wikipedia è di proprietà e regolamentata dalla Wikipedia Foundation, che ha l'autorità di prendere decisioni politiche per l'intero sito (come la sua recente decisione di smettere di accettare bitcoin come donazioni). Ciò che costituisce esattamente la gestione della comunità è ancora poco definito in questa fase, in particolare quando si tratta di un metaverso unico, multipiattaforma e aperto.

Il supporto della criptovaluta è obbligatorio per il metaverso. I pagamenti sono abilitati tramite portafogli crittografici in criptovaluta, sebbene possano essere utilizzati anche token nativi. Il valore è anche archiviato in risorse digitali trasferibili e portatili, come gli NFT (token non fungibili).

Società di piattaforme come Decentraland, The Sandbox, Somnium Space e Voxels (ex Cryptovoxels) si stanno posizionando come rappresentanti prototipo di questo nuovo metaverso Web 3.0. Si dice che queste piattaforme siano governate dalla comunità con token nativi in uso. I pagamenti sono abilitati tramite portafogli crittografici e le risorse digitali come NFT sono trasferibili. Ad esempio, Decentraland è basato su Ethereum e i suoi token nativi sono MANA, LAND ed Estate. I detentori di queste valute possiedono determinate unità di potere di voto nella DAO. Inoltre, Decentraland ha anche un comitato consultivo per la sicurezza composto da cinque membri votati dalla comunità di Decentraland, che sovrintende alla sicurezza ed esamina le proposte sulla gestione.

Cosa comprano e vendono le persone nei metaversi basati su criptovalute?
In primo luogo, le persone stanno acquistando appezzamenti di terreno digitali per immobili virtuali, che i proprietari possono trasformare in case virtuali personali per mostrare i propri beni personali, come una pagina Web personale, o conservare come investimento. Forbes quest'anno riporta che il prezzo medio per il più piccolo appezzamento di terreno su Decentraland o Sandbox è di circa $ 13.000. Gli utenti creano, acquistano e vendono anche NFT. Il trasferimento di valore avanti e indietro tra NFT e il mondo reale e la garanzia di prestiti basati su NFT stanno attirando l'attenzione del settore finanziario.

Oltre alle transazioni di acquisto e di vendita, gli utenti del metaverso guadagnano anche dalle attività di gestione ricevendo royalties su operazioni secondarie dei loro NFT. Nel metaverso c'è una Gig economy emergente attraverso feste virtuali, concerti e altre esperienze. È importante tenere presente che tutte queste attività sono transazioni blockchain basate su criptovalute, quindi le preoccupazioni per le frodi finanziarie, il contributo ai cambiamenti climatici dell'energia consumata dall'intero settore delle criptovalute e la sicurezza sono continui punti di discussione.

Quali strategie stanno adottando alcune istituzioni finanziarie nel metaverso?
Alcuni marchi finanziari hanno già fatto incursioni in uno dei metaversi sopra menzionati o hanno prodotto la propria piattaforma. JP Morgan ha fatto scalpore acquistando un grande appezzamento nel metaverso Decentraland e aprendo la sua Onyx Lounge. In Corea del Sud, Kookmin Bank ha costruito una filiale VR metaverso in collaborazione con lo sviluppatore di contenuti VR Sharebox dove i clienti, mentre indossano headset, possono accedere ai servizi finanziari tramite avatar, mentre gli avatar dei dipendenti li aiutano ad analizzare i profili di rischio-rendimento e progettare portafogli di investimento. L’Industrial Bank of Korea ha annunciato che lancerà una filiale virtuale sul metaverso di Cyworld Z. In questo modo, le banche sperano di creare consapevolezza del proprio marchio tra una nuova fascia demografica più giovane, abituata a trascorrere molto tempo in giochi di ruolo virtuale e aperta alle innovazioni.
Oltre a costruire una propria presenza in un metaverso, banche e fintech possono svolgere un ruolo chiave in questo spazio identificando potenziali clienti, integrandoli tramite portafogli crittografici e fornendo servizi di pagamento, prestito e custodia. L'uso di NFT coinvolge attività di cambio valuta, un'area in cui le banche già eccellono. Il metaverso ha propri segmenti di clientela come creatori, giocatori, narratori, produttori di eventi, manager e artisti, i quali hanno tutti bisogno di un intermediario tra le criptovalute e le valute dei conti bancari fiat, poiché pochissime persone sono in grado di utilizzare le criptovalute nelle loro attività finanziarie quotidiane. Le istituzioni finanziarie possono essere fornitrici di prestiti, servizi di pianificazione finanziaria e aggregazione di fonti di reddito. La protezione delle risorse digitali potrebbe anche essere una via di profitto per le banche, soprattutto se queste banche sono disposte ad assumersi la responsabilità. Come nel caso di qualsiasi altra risorsa, le banche possono offrire la loro esperienza nella gestione del rischio, nell’osservanza delle norme di conformità, nella prevenzione delle frodi e nella protezione dei dati per salvaguardare le risorse digitali degli utenti del metaverso.
Quali sfide e incognite possono rallentare l'adozione del metaverso?
Va tenuto presente che la regolamentazione, la tassazione e la contabilità delle transazioni commerciali in quella che JP Morgan chiama la meta-economia non sono ancora state sviluppate completamente e comportano dei rischi. Ci sono poche normative, per non parlare del fatto che le NFT sono distruttibili, le condizioni della loro proprietà e possesso non sono ancora definite legalmente e sono ancora considerate titoli. Un istituto finanziario dovrebbe anche considerare i fattori della vita reale che possono impedire l'adozione di metaversi esistenti e futuri da parte della propria base di clienti. Alcuni di questi:
-
La registrazione in un metaverso è troppo complicata. Spesso è impossibile entrare in un metaverso senza un portafoglio di criptomonete. Non tutti hanno le competenze tecniche per lavorare con la criptovaluta o anche solo per capire come funziona. Magari potrebbero non essere in grado o potrebbero voler investire in apparecchiature aggiuntive o in potenza di calcolo necessaria per rendere possibile soltanto un'avventura iniziale nel metaverso.
-
La tecnologia che fornisce un'esperienza immersiva non è affatto vicina a smartphone e computer nella loro ubiquità. La maggior parte della tecnologia è ancora incatenata alle grandi aziende tecnologiche e alle loro grandi piattaforme, il che rende tutto molto lontano dal diventare interconnesso e aperto. Un mondo futuro decentralizzato e autonomo molto probabilmente avrà bisogno di strumenti per renderlo accessibile e utilizzabile da un pubblico più ampio. Tuttavia, per le grandi aziende non vi è alcun incentivo a sviluppare tali strumenti, poiché più probabilmente saranno focalizzate sulla centralizzazione, sul potere e sul profitto.
-
Non vi è alcuna garanzia che le persone vorranno “vivere” in forma di avatar (a volte anche senza gambe) in uno spazio virtuale a scapito di esperienze offline nel mondo reale, in particolare dopo che sono state allentate le restrizioni pandemiche.
Sebbene molti sostenitori del metaverso confrontino il suo sviluppo e la sua evoluzione con il primo Internet, prevedere ciò che le persone vorranno è abbastanza difficile. Come osserva WIRED: "Il denaro versato in uno spazio non significa necessariamente che un enorme cambio di paradigma sia proprio dietro l'angolo, come possono testimoniare diverse cose, dalle TV 3D ai droni per le consegne di Amazon e Google Glass. La storia della tecnologia è disseminata di scheletri di investimenti falliti".
-
Indipendentemente dal fatto di come si evolvano mondi virtuali e diventino accessibili a livello globale, i governi e le autorità regolatorie esamineranno l'attività economica nel metaverso e non c'è modo di prevedere quali azioni saranno intraprese per regolamentare o addirittura bandire completamente i componenti chiave del metaverso. Pensate al divieto delle transazioni di criptovaluta da parte delle istituzioni finanziarie cinesi lo scorso anno, seguito dal divieto di tutto il mining di criptovalute e della stessa criptovaluta.
In ogni caso, va tenuto presente che le attività del metaverso Web 3.0 sono in una fase preliminare e concettuale. Come per qualsiasi innovazione, ci sono ancora molte questioni da visionare ed esplorare in modo più dettagliato per garantire che il percorso del cliente non sia solo entusiasmante ma sicuro e affidabile. È qui che il settore dei servizi finanziari ha probabilmente più esperienza di qualsiasi altro settore industriale.
In che modo Way4 può aiutare le istituzioni finanziarie che vogliono svolgere le loro attività nel metaverso?
OpenWay vede il metaverso come un'interessante area di esplorazione per i giocatori di pagamento innovativi che vogliono distinguersi e a cui OpenWay vuole offrire un'esperienza di pagamento affidabile e sicura nei nuovi spazi virtuali. Ecco alcune idee su come le istituzioni finanziarie possono utilizzare Way4, la piattaforma software di pagamento e banking digitale end-to-end di OpenWay, per trovare il proprio ruolo nell'economia del metaverso:
-
Diventare intermediari di pagamenti in Web 2.0 e Web 3.0. Le istituzioni finanziarie possono diventare un ponte tra i sistemi di pagamento tradizionali e di nuova generazione utilizzati nei metaversi. Utilizzando Way4, le istituzioni finanziarie possono offrire pagamenti con carta, da conto a conto e da portafoglio a portafoglio, oltre a facilitare gli acquisti in multivaluta e in valuta di gioco. Possono integrare i popolari portafogli crittografici e metodi di pagamento alternativi popolari tra gli utenti in una posizione target.
-
Creare un'esperienza di portafoglio digitale all-in-one. Nonostante si trovino nel metaverso (ma forse proprio per il fatto che si trovano nel metaverso) i clienti desiderano una visione delle loro finanze unificata e facile da usare. Way4 Wallet può caricare e gestire tutti i tipi di risorse finanziarie dei clienti in un unico posto: conti di pagamento in più valute fiat, conti fedeltà, conti in valuta virtuale e altro ancora. Anche NFT e risorse digitali possono essere integrate qui.
-
Abilitare flussi di lavoro digitali al 100%. L'esperienza del metaverso è per lo più virtuale. Way4 consente a banche e fintech di digitalizzare le operazioni degli uffici bancari relative ai pagamenti, come onboarding di un nuovo titolare di conto o di un commerciante NFT, elaborazione dello storno di addebito, prevenzione delle frodi e regolamento tra più parti con la partecipazione agli utili automatizzata.
-
Incorporare pagamenti e VAS in un metaverso tramite API. Way4 è una piattaforma software di pagamento aperta dotata di API ricche di dati e funzionalità di streaming di dati che consentono alle aziende di integrare senza problemi i propri servizi di pagamento con altri servizi praticabili nel metaverso, come portafogli crittografici, sistemi di intelligenza artificiale e VR.
-
Abilitare i pagamenti cross-metaverso. La flessibilità del core Way4 consente di essere utilizzato come motore per futuri pagamenti transfrontalieri tra diversi metaversi. È possibile impostare qualsiasi meccanismo di trasferimento dei pagamenti e determinazione dei prezzi, impostare regole per l'ottimizzazione dei costi di elaborazione delle transazioni e gestire la conversione di valuta.
-
Introdurre servizi finanziari essenziali in un ambiente di realtà virtuale. Sebbene nel metaverso ci siano tantissime ipotesi poco chiare e incertezze nei riguardi delle transazioni finanziarie, è lecito ritenere che gli utenti vorranno nella loro esperienza di pagamento la stessa comodità che troverebbero nel mondo reale. Potrebbero voler utilizzare BNPL, pagare in un clic e vedere offerte e sconti personalizzati. Le aziende dovrebbero essere pronte a offrire questi servizi ed essere veloci a sviluppare qualsiasi altro servizio che potrebbe essere richiesto dagli utenti del metaverso.
La piattaforma di pagamento digitale Way4 è sempre stata all'avanguardia nell'innovazione dei pagamenti grazie ai nostri clienti orientati al futuro e al nostro straordinario team internazionale. I nostri visionari sono sempre aperti alla progettazione e all'implementazione di soluzioni di pagamento che aiutino i nostri clienti a rafforzare la loro leadership nel dinamico mondo dei pagamenti.
Il prossimo passo?

JP Morgan: aumento della capitalizzazione di mercato dei token nelle principali piattaforme metaverso dopo il rebranding di Facebook in Meta
Il metaverso offre molte domande e questioni in cui è ancora difficile distinguere tra fantasia, finzione e realtà. Tuttavia, nel contesto della finanza decentralizzata, NFT e criptovaluta c'è già una grande attività, sufficiente a giustificare una strategia di osservazione da parte degli istituti finanziari che permetta loro di essere pronti alle opportunità che potrebbero sorgere all'interno di questo mercato in rapida evoluzione. Possono monitorare da vicino come le normative, la tecnologia ed i mercati si adattano all'economia del metaverso, analizzando allo stesso tempo le esigenze dei clienti. In tal modo, possono costruire strategie metaverso a breve e lungo termine che potrebbero semplicemente dare loro un vantaggio del pioniere nel potenzialmente enorme mercato del metaverso.
Banche e fintech di tutto il mondo stanno utilizzando la piattaforma di pagamenti digitali Way4 di OpenWay per lanciare servizi aziendali di pagamento scalabili che funzionano in tempo reale e attraverso qualsiasi canale. Way4 copre ogni aspetto del business dei pagamenti, dall'emissione di carte all'acquiring di commercianti, gateway di e-commerce, switching di transazione e portafogli digitali. Lo straordinario team di OpenWay lavora con i clienti per esplorare e analizzare nuove aree di business e creare insieme servizi di pagamento all'avanguardia. Lavoriamo insieme per dare vita al tuo prossimo progetto di pagamento, sia nel mondo virtuale che reale!
Per saperne di più: rapporti analitici, notizie e casi di studio
-
Press Release, February 7, 2022. “Gartner Predicts 25% of People Will Spend At Least One Hour Per Day in the Metaverse by 2026”. Gartner. Accessed May 23, 2022.
-
Sudhir Pai, March 15, 2022. “Banking on the Metaverse”. Forbes. Accessed May 23, 2022.
-
Sam Shead, April 13, 2022. “Meta plans to take a nearly 50% cut on virtual asset sales in its metaverse”. CNBC. Accessed May 23, 2022.
-
March 29, 2022. “The promise and peril of the metaverse”. McKinsey. Accessed May 23, 2022.
-
Eric Ravenscraft, April 25, 2022. “What Is the Metaverse, Exactly?” WIRED. Accessed May 23, 2022.
-
Bernard Marr, March 23, 2022. “How To Buy Land & Real Estate In The Metaverse”. Forbes. Accessed May 23, 2022.
-
Podcast. March 29, 2022. “Innovative and practical applications of the metaverse”. McKinsey Digital. Accessed May 23, 2022.
-
Joanna England, April 22, 2022. “Why are Banks and Fintechs Entering the Metaverse?” Fintech. Accessed May 23, 2022.
-
Danny Park, November 30, 2021. “South Korea’s KB Bank unveils a metaverse bank testbed”. Forkast. Accessed May 23, 2022.
-
Eric Ravescraft, March 12, 2022. “NFT’s Don’t Work the Way You Might Think They Do”. WIRED. Accessed May 23, 2022.
-
Phil Lempert. January 2, 2022. “Walmart Is Joining The Metaverse. Are We Ready?” Forbes. Accessed May 23, 2022.